Allattare i gemelli? Certo che si può!

Molto spesso le future mamme di gemelli si aspettano maggiori difficoltà nell’allattamento di quelle che potrebbero avere le mamme di bambini singoli, ma questo non è affatto detto. Iniziamo a pensare in positivo, vedendo tutti i vantaggi dell’allattare due (o più!) bambini!

– l’allattamento fa contrarre l’utero dopo il parto, ancora di più se sono nati dei gemelli, e in questo caso è ancora più utile visto che l’utero delle mamme di gemelli si è disteso maggiormente in gravidanza

– allattare aiuta la mamma a creare intimità e contatto con entrambi i suoi bambini

– si risparmia tempo! Il latte materno è sempre pronto e alla temperatura giusta, non devono essere preparati biberon e si può allattare insieme i gemelli

– si risparmia anche molto denaro, perché se si dovesse allattare artificialmente due gemelli la spesa sarebbe molto ingente

– gli ormoni dell’allattamento favoriscono il rilassamento della mamma

– il latte materno aiuta i gemellini fornendo anticorpi contro le infezioni

Prima del parto
Le mamme che aspettano gemelli dovranno poter contare sull’aiuto di qualcuno almeno nei primi mesi di vita, ancora di più delle mamme con un solo bambino. Prima del parto, una futura mamma di gemelli può prepararsi ad un buon avvio di allattamento in diversi modi. Può innanzitutto informarsi sulla presenza, nell’ospedale in cui partorirà o nelle vicinanze, di consulenti per l’allattamento. Può imparare a spremere il latte dal seno visto che con maggior probabilità sarà separata dai propri bimbi dopo la nascita (ma non è detto che ciò avvenga). Può informarsi su dove poter noleggiare un tiralatte professionale, capire come funziona, almeno a livello teorico, perché dopo il parto, con la tempesta di emozioni e le eventuali difficoltà, potrebbe essere difficile essere presenti a se stesse e usare la propria parte razionale.

È importante cercare un ospedale che dia sicurezza alla mamma per quanto riguarda il parto, ma anche che possibilmente sia un ospedale amico della mamma e del bambino, che garantisca il rooming in e che preveda sostegno all’allattamento.

Dopo il parto
Dopo la nascita, ad alcune mamme di gemelli può accadere di provare sentimenti diversi nei confronti dei due figli: spesso il primo che nasce è quello che la mamma considera inconsciamente il figlio desiderato, mentre il secondo può essere considerato come un estraneo. Questa sensazione può essere ingigantita se uno solo dei gemelli va a casa con la mamma e l’altro rimane ricoverato in ospedale. È utile sapere che questi sentimenti sono normali, e si attenueranno, fino a scomparire, dopo i primi mesi.

È anche normale sapere che ci può volere più tempo a stabilire un rapporto e un legame intimo con i gemelli, proprio perché i bambini sono due e il tempo sempre lo stesso! Ma piano piano anche questo si sistemerà. L’allattamento al seno può accelerare questo processo, aiutando la mamma a stabilire un rapporto con ciascuno dei propri piccoli.

Iniziare l’allattamento
Come per le mamme di bambini singoli, più spesso si attaccano i bambini, più la produzione aumenterà. Se per motivi medici la mamma fosse separata da uno dei suoi piccoli, o da entrambi, deve provvedere a estrarre il latte almeno 8-10 volte al giorno. Avere i piccoli sempre con sé favorisce il buon avvio dell’allattamento.

Si possono allattare i gemelli sia contemporaneamente che separatamente, a seconda delle esigenze e delle preferenze della mamma. Se i bimbi hanno voglia di attaccarsi nello stesso momento è utile poterli allattare insieme, altrimenti si potrà farlo separatamente. Se uno dei bimbi ha qualche problema di attacco, sarà meglio allattarlo da solo per concentrare le energie su di lui e sul correggere il suo attacco. Si possono utilizzare dei cuscini da allattamento per trovare la posizione più comoda per allattare in simultanea.

[amazon template=foto prodotti&chan=mpm-img1&asin=B00BMQYB7Y]Alcune posizioni comode: posizione tradizionale più posizione a rugby, posizione a incrocio (tradizionale più tradizionale), posizione parallela (tradizionale più secondo bimbo parallelo al primo, con il capo sostenuto da mano e avambraccio materni), posizione sottobraccio doppia, bambini di lato (bambini entrambi distesi lungo il corpo della mamma, si guardano, coi piedini in grembo alla mamma), posizione a V (mamma distesa sulla schiena su alcuni cuscini, teste dei bimbi davanti ai seni, formano una V con le ginocchia che si toccano sopra il grembo della mamma).

Per quanto riguarda la scelta di quale seno dare ad ogni bimbo, molte mamme non si pongono la questione e allattano il bimbo che chiede il seno attaccandolo al seno più pieno. Altre mamme decidono di dare un seno ad ogni bimbo, sempre lo stesso, per tutta la giornata, cambiando ogni giorno. Ad esempio un giorno bimbo 1 prende seno destro e bimbo 2 seno sinistro, per tutte le poppate di quel giorno, il giorno seguente si inverte. Altre mamme ancora danno sempre lo stesso seno allo stesso bambino, non variando mai, ma questa modalità non permette al bambino di stimolare l’apparato visivo in modo equivalente per i due occhi.
L’allattamento notturno può richiedere, per i primi tempi, che la mamma si svegli e si metta seduta per allattare. Potete anche svegliare il secondo bimbo quando il primo si sveglia, per allattare entrambi cercando di guadagnare un intervallo tra le poppate più lungo. Dopo qualche mese, potete provare a dare il seno con la posizione sul fianco: se riuscite a rimanere sdraiate, potrete cercare di dormire mentre i bimbi poppano. I gemelli dormono meglio, solitamente, se sono vicini.
Qualche trucco: se un bimbo ha una suzione meno efficace dell’altro, provate ad attaccarli insieme, così il bimbo con suzione più debole potrà sfruttare il riflesso di discesa del latte stimolato dalla suzione del più forte, assumendo una maggiore quantità di latte.
Per tutto il resto, per un buon avvio dell’allattamento, valgono le regole generali per chi ha un neonato, che sia uno o che siano 3!

[amazon template=foto prodotti&chan=mpm-img2&asin=B000P5U6L8][amazon template=foto prodotti&chan=mpm-img2&asin=B0090KFFVK][amazon template=foto prodotti&chan=mpm-img2&asin=B002M3FB1Q]

Ti è piaciuto questo articolo? Condivilo!
Postato in Allattamento Taggato con: , , , , , , ,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*