La fascia è meglio del marsupio!

Non se ne vedono ancora molte in giro, purtroppo, ma spero davvero che nei prossimi anni ci sia il boom… Adesso le fasce si iniziano a vedere anche nei negozi che trattano articoli per neonati, quelli delle grandi catene intendo dire, e anche se la scelta è spesso molto limitata, diciamo che può essere un inizio… Io possiedo tre tipi diversi di fasce, e ho provato anche ad usare un marsupio quando mia figlia era piccola, e posso assicurarvi che il marsupio non può assolutamente reggere il confronto con qualsiasi fascia.

In questo primo articolo della categoria “Portare” voglio fare una specie di riassunto, che poi proverò a sviluppare meglio nei prossimi post… e la sintesi più stretta può essere questa: la fascia (che sia ad anelli, fascia lunga, mei tai e chi più ne ha più ne metta…) è molto più comoda del marsupio, sia per il bambino che per chi lo porta!

Per il bambino, c’è il vantaggio di essere veramente a contatto con la mamma o col papà, è come essere una cosa sola, ancora un po’ come se fosse nella pancia… e quindi si sente protetto e al sicuro, immerso nell’odore familiare del corpo del proprio genitore… mentre nel marsupio si trova “appeso” al corpo di chi lo porta, sensazione davvero diversa secondo me. Inoltre, il peso del bambino viene distribuito sulla fascia in modo da evitare che ci sia lo scaricamento del peso sulle parti intime del bambino, cosa molto pericolosa soprattutto per i maschietti. Infatti la fascia sostiene tutto il bambino, anche le braccia, le gambe, ogni sua parte viene “massaggiata” e sostenuta dalla fascia che è legata stretta intorno al corpo della mamma; al contrario nel marsupio la parte del bambino su cui appoggia tutto il corpo è la parte genitale, con tutti gli svantaggi immaginabili.

Per chi porta, voglio sottolineare l’aspetto forse apparentemente meno importante: il marsupio è proprio scomodo! Io l’ho provato quando mia figlia era piccola, di circa 1-2 mesi, quindi non arrivava a 6 chili… ma riuscivo a portarla veramente per poco tempo prima di sentire le spalle indolenzite, irrigidite e doloranti… per fortuna che il marsupio che avevo comprato (e che avevo pagato molto caro!) era il modello più nuovo, comodo e funzionale! Questo aspetto mi sembra fondamentale, perché se una mamma è particolarmente volenterosa di portare il proprio figlio a contatto nonostante la fatica, quando non ce la farà più, nessuno potrà biasimarla! Se conosce solo il marsupio, la sua esperienza di “portatrice” finirà nel giro di pochi mesi, mentre è importante dire che i bambini possono (e lo gradiscono molto!) essere portati anche fino ai 3 anni. Per come sono progettati, i marsupi possono sopportare (questo è il verbo giusto per i marsupi!) un certo peso dei bambini, ma secondo me tutti i genitori si stancano prima, e infatti è molto raro vedere un bambino di 6-7 mesi ancora nel marsupio… quando sarebbe ancora all’inizio della sua esperienza se i suoi genitori possedessero una fascia! È anche per questo che i marsupi non prevedono di poter portare i bimbi sulla schiena, o su un lato, ma al massimo davanti fronte strada. La massima versatilità delle fasce la dice lunga, e a seconda dello stadio di sviluppo e dell’età del bambino, ci sono più posizioni possibili e facilmente applicabili. La cosa che può spaventare è che sembra difficile usare una fascia, proprio per il motivo che si deve partire da zero, non è molto “strutturata”… ma anche questo è un vantaggio a mio parere! Il genitore deve mettersi in gioco, credere di potercela fare, e dopo che si prova per qualche volta si impara subito a legarla bene, senza più bisogno delle istruzioni e riuscendo anche a fare delle acrobazie che prima sarebbero sembrate solo numeri da circo! Credo che ci guadagni ogni genitore, sentendosi adeguato a rispondere ai bisogni del proprio piccolo, anche se all’inizio non sembrava così scontato!

Il marsupio si usa principalmente per uscire, proprio perché è così scomodo credo… ma la fascia si può usare anche in casa, per fare 1000 cose, come le pulizie, stirare, lavare i piatti, mangiare, lavorare al pc, e per qualsiasi altra cosa!

Ultimo lato positivo: per la mamma è davvero come avere ancora il piccolo nella pancia, e secondo me questo può guarire molte ferite, dovute alla sensazione di inadeguatezza che ogni mamma può provare all’inizio, o in caso di tristezza nel dopo parto… sentire il corpicino di tuo figlio che solo al contatto col tuo si calma, o si addormenta, e sapere che tu sei libera di fare ciò che vuoi con lui addosso, credo che sia un’ottima medicina per qualsiasi mamma!

Ti è piaciuto questo articolo? Condivilo!
Pubblicato in Portare i bambini Taggato con: , ,
38 commenti su “La fascia è meglio del marsupio!
  1. Massimo ha detto:

    Con un po’ di allenamento si riesce ad utilizzare la fascia con una certa disinvoltura. In effetti è comoda per portare il bambino a lungo anche quando comincia a pesare più di 10 kg. Il peso è distribuito meglio e poi, personalmente, credo dia una sensazione diversa sia al genitore che al bambino. Il marsupio è sicuramente molto pratico, ma è più simile ad uno zaino…

  2. Cristina ha detto:

    Uh, quanto mi pento di non averci almeno provato!
    Ho portato qualche volta Ale con il marsupio che ci avevano regalato, ma l’ho sempre trovato così scomodo sia per me che per lui.
    Poi lui è un pupone, cresce a vista d’occhio, e ho sempre pensato che non sarei riuscita ad usare neanche la fascia.
    Ora è troppo tardi, verò? Sarebbe come ritrovarsi direttamente al nono mese di gravidanza? Ale pesa quasi 9 kg!!!

  3. Lucia ha detto:

    No, non è troppo tardi! Io porto ancora la mia piccola di 11 chili, e si può portare fino ai 3 anni! Certo iniziare così con 9 chili dal nulla non è uno scherzo per chi porta, ma credo proprio che la tua schiena sia comunque allenata, perché in braccio lo prendi no? E poi non è che devi iniziare con una passeggiata di 3 ore… puoi farlo gradualmente, vedendo anche se anche il tuo piccolo gradisce… Però ti consiglio di iniziare subito a metterlo sulla schiena, con una fascia lunga NON elastica o con un mei tai, se no ci sono le fasce ad anelli per portare sul fianco, io uso quella al momento, visto che Vera cammina e quindi dopo un po’ vuole scendere… Se hai bisogno di maggiori consigli ci possiamo sentire in privato!

  4. Laura ha detto:

    Confermo che sei in tempo!!! Però graduale! Io portavo Luca quando era appena nato (2,650 kg…), poi ho sospeso per l’estate perchè era troppo caldo e facevamo delle sudate assurde e ora sto riprendendo ma lui pesa più di sette chili e ho qualche difficoltà a portarlo per troppo tempo. Stiamo ricominciando ma piano piano, anche perché sto sperimentando nuove posizioni (uso la fascia lunga, quella di 5 mt.) e non sempre Luca gradisce, probabilmente stringo troppo o troppo poco… Ci vuole un po di pratica ma pensa, quando piove vai con l’ombrello e non ti bagni nè tu nè lui/lei!!! Una pacchia!

  5. Cristina ha detto:

    Io ho provato quest’estate, con l’aiuto di un amica africa (che la sa lunga), a tenerlo sulla schiena, ma lo sentivo così instabile…
    Lei lo portava invece così tranquillamente…
    Sarà sicuramente questione di abitudine.
    Io comunque voglio provare.
    Dove si può fare l’acquisto? Non vorrei prendere niente su internet perchè preferirei provare prima e capire cosa ci garba di più!
    Grazie ragazze!

  6. Lucia ha detto:

    Beh, immagino che la tua amica avesse una di quelle fasce che usano in Africa, ma anche io suppongo che non riuscirei a sentirla stabile così… Credo che ci voglia molta pratica! Io posso dirti della mia esperienza: con la fascia lunga elastica avevo provato ma mi sembrava difficile da mettere su e poi sentivo che sarebbe potuta scappare fuori, quindi non mi sono fidata. Ho provato il mei tai di una mia amica, mi sono trovata bene, ho visto che riuscivo a metterla sulla schiena anche da sola, senza nessun problema, e quindi l’ho comprato (su internet). Se sei di Torino possiamo vederci così posso farti provare il mio mei tai, prima che tu decida di acquistare… Fammi sapere!

  7. Laura ha detto:

    Lucia scusa ma da che età si possono portare sulla schiena?!? Grazie ciao notte cugina…

  8. Cristina ha detto:

    Bene bene!
    Ho visto una foto del mei tai e mi ha entusiasmataaaa! Sembra proprio al caso mio.
    Si, vivo a Torino e ti ringrazio tanto per la tua disponibilità.
    Io faccio la mamma a tempo pieno e ho quindi solo problemi con gli orari della nanna e con i mezzi (ora che giriamo in passeggino!).
    Dovremmo accordarci in privato allora, no?
    Dimmi tu come fare, grazie ancora 😉

  9. Roberta ha detto:

    portarla sulla schiena è stata dura per me, avevo un blocco mentale eppure i suoi 12 kg li sento per benino, ma l’idea di non vederla m metteva ansia. Ho iniziato in casa col mei-tai, ho affinato la tecnica di posizionamente e ora la uso anche fuori, specchiandomi 200 volte nelle macchine!

  10. Laura ha detto:

    Io sto usando ancora la fascia lunga e la posizione col bimbo rivolto verso il mondo. Mi piace tantissimo mettermelo così e Luca osserva tutto e sgambetta come un matto facendo gridolini. Penso che per un bel po’ userò questa posizione. L’unico inconveniente è che non riesce ad addormentarsi così, forse ci sono troppe cose belle da guardare… Per il discorso dello sgusciare fuori mi dava un po’ quella sensazione quando lo mettevo nella posizione del canguro (rivolto verso di me con le ganbe piegate). Invece adesso è impossibile che cada perchè ha la fascia che gli passa sotto le gambe e davanti alle braccia… Sono proprio contenta di averla ritrovata. Adesso proverò a metterla anche in ufficio… Ciao ciao…

  11. Lucia ha detto:

    Cristina ti scrivo privatamente, ho il tuo indirizzo e-mail!

  12. Lucia ha detto:

    Cara Laura, sulla schiena ce li puoi mettere anche da neonati, se son messi bene e se riesci a sostenergli la testa! Personalmente ho iniziato a 6 mesi circa (tranne qualche esperimento quando aveva 4 mesi), quando davanti iniziava a pesare un po’ troppo… Insomma se volessi potresti farlo anche ora, a proposito auguri per il suo 4° complemese 😉
    E’ solo che con la fascia lunga elastica non credo sia molto facile, ce ne vorrebbe una non elastica oppure un mei tai…
    Anche a Vera piaceva molto stare rivolta all’esterno, da circa 3 mesi, ma se avevo l’impressione o la sensazione che volesse dormire (o se ci speravo) la mettevo verso di me, se no era quasi impossibile che si addormentasse… Prova anche in ufficio, ma temo che al chiuso fermo alla scrivania non resisterà molto…

  13. Laura ha detto:

    Stavo cercando un mei tai su internet ma costano tantissimo… mi sapete mica indicare un sito dove posso trovarlo a prezzi più accessibili, anche usato va bene. Si può lavare in lavatrice vero? grazie ciao!

  14. Lucia ha detto:

    Non so che prezzi hai visto tu, ma ci sono credo dai 60 euro in su… Nella pagina dei link ce ne sono alcuni, se no per prenderlo usato posso informarmi da alcune amiche se ne hanno uno, ti faccio sapere… Certo si lava in lavatrice!

  15. Elena ha detto:

    Ragazze avevo acquistato un marsupio marca Chicco…che tragedia. i miei addominali mosci e la schiena da invertebrata…mi veniva da vomitare (scusate)..e poi il bimbo lo odiava proprio. L’ho regalato. Da pochi giorni ho comprato il mei tai di seconda mano…non ci vuole stare manco a pagarlo. Comunque è stato un acquisto per il futuro…

  16. Laura ha detto:

    Ciao Elena. Mi spiace che il tuo piccolo non voglia stare nel mei tai ma se posso darti un consiglio riprova… Luca all’inizio ci stava da Dio, poi per un periodo non ha più voluto starci e adesso ci sta di nuovo. Però ho cambiato posizione… Luca ha quasi 5 mesi e io lo tengo rivolto verso il mondo (con la fascia lunga… non so se col mei tai è una posizione possibile) così guarda tutto. Vuole comunque un contatto con me quindi gli tengo sempre una manina. Se gliela lascio si agita subito… Tra poco proverò sulla schiena ma bisogna aspettare un po di più con la fascia; col mei tai però forse puoi provare prima… E se proprio non vuole starci aspetta un pochino e riprova tra qualche tempo. Secondo me, però, è molto importante che tu sia convinta (altrimenti il piccolo sente la tua insicurezza) e serena e che anche lui sia tranquillo, almeno le prime volte che provi! Spero di esserti stata almeno un pochino di aiuto. Ciao!

  17. Lucia ha detto:

    Sì Elena anche io ti consiglio di provare ancora! Anche la mia piccola per un periodo non voleva stare nella fascia, e poi riprovando ha apprezzato di nuovo… Poi si è adattata subito anche al mei tai e poi alla fascia ad anelli. Credo che ci siano tanti momenti in cui i nostri cuccioli crescono e ce lo fanno capire anche in questo modo… Magari qualche mamma più esperta può aiutarti a provare insieme, forse non era comodo… tanto ora lo hai comprato, non costa nulla provare ogni tanto no? Facci sapere!

  18. eliana ha detto:

    ciao a tutte mi potete spiegare la differenza tra fascia, mei-tai e ad anelli? Ho un bimbo di 3 mesi e pesa 6 kg e 100, non ne vuole sapere di stare nella culla, solo in braccio, ho provato il marsupio della chicco ma dopo un quarto d’ora sono a pezzi, l’ho visto solo su internet e nessuna persona che conosco l’ha mai usato, grazie

  19. Lucia ha detto:

    Ciao Eliana! Ci credo che il tuo piccolo non vuole stare nella culla… quale posto migliore che nelle braccia della mamma o comunque attaccato al suo corpo, che lo ha cullato e custodito per tanti mesi? Visto che il tuo bimbo ha già 3 mesi, ti consiglierei di provare direttamente un mei tai, perché così potrai usarlo anche per metterlo sulla schiena, se vorrai, quando sarà troppo pesante per tenerlo davanti. La fascia ad anelli secondo me va bene per quando i bimbi camminano, e vogliono salire e scendere, anche se c’è qualcuno che le usa fin dall’inizio. Se vai nella sezione dei link, ne troverai alcuni che vendono fasce e mei tai, vai a curiosare! Se poi vuoi informazioni più precise possiamo sentirci in privato! Ah, e se sei di Torino se vuoi possiamo vederci e ti faccio vedere e provare il mio mei tai!

  20. Laura ha detto:

    Ciao Eliana. Per la mia esperienza posso dirti che la fascia è una meraviglia ed è molto versatile. Non so ancora dirti del mei tai perchè l’ho appena comprato e non sono ancora esperta… Comunque con Luca nella fascia riesco a fare mille cose come stendere le lavatrici, rifare il letto e altre piccole cose quotidiane… In più lui è felice di guardare ciò che faccio dalla mia altezza. L’unica cosa che non mi torna ancora è allattarlo perché rimane troppo vicino al mio corpo e non abbiamo spazio. Comunque la differenza è che la fascia è una striscia di tessuto da incrociare sul corpo in modi diversi a seconda della posizione, mentre il mei tai è un pannello imbottito con quattro strisce di tessuto per fissarlo e fa tipo da seggiolino. Sono belli entrambi ma il mei tai permette due sole posizioni dopo i tre mesi mentre la fascia ne permette di più. Certo con la fascia ci vuole più pratica… Comunque validi entrambi. Quella ad anelli non lo so proprio. Spero di averti un pochino aiutato. Ciao Laura.

  21. eliana ha detto:

    grazie,credo che lo prenderò subito..mi è partito il polso destro a furia di tirarmelo sù…mi dispiace Laura ma non siamo così vicine ,ti scrivo da milleduecento chilometri di distanza….grazie per il pensiero lo stesso…

  22. Laura ha detto:

    Vi comunico ufficialmente che il mei tai è una cosa stupenda! Luca che non dorme mai durante il giorno, nel mei tai basta fare il gio dell’isolato due volte e si addormenta. Poi continua a dormire nel mei tai per circa 40 minuti-un’ora. per la mia gioia che finalmente ho trovato un modo per farlo riposare e quindi essere più tranquillo quando è sveglio! Voto: 10+++++++++. Ciao!
    P.S. x Eliana: Credo che tu volessi dire a Lucia che è a 1200 km di distanza… Io Sto a Viareggio e se vuoi provare il mei tai puoi venire anche da me, anche se facendo due calcoli mi sa che sei lontana anche da viareggio…

  23. Lucia ha detto:

    Bene, sono molto felice!!! 😉

  24. elena ha detto:

    Ciao mamme!..io ho comprato da pochi giorni la fascia perchè sono antimarsupio..ma il mio piccolo Diego (2mesi e 6kg!) non ne vuole sapere 🙁 …la posizione fetale o a virgola che lo costringe a stare con una porzione di fascia sulla testa la odia,sarà perche odia anche i cappellini..boh! quella verticale pancia a pancia nemmeno,un po’ per lo stesso motivo,un po’ perchè non gli va piu come un mese fa di stare proprio verticale ma leggermente spostato con la testina sulla sinistra quindi niente!..l’ideale per lui sarebbe stare orizzontale cosa che con la fascia non è possibile..ho provato ad adattarla un po ma non è altrettanto comoda per me perche la fascia mi sta solo su una spalla..e poi non è troppo sicuro..speriamo di usarla quando potrà stare sul fianco! uffa! Qualche consiglio??

  25. Lucia ha detto:

    Intanto… calma e pazienza! Anche noi abbiamo passato un periodo in cui Vera non ne voleva sapere, ma è durato poco. A culla non ci è voluta stare quasi mai, ma gradiva molto stare eretta, pancia contro pancia. Potresti provare ogni giorno, togliendolo subito se inizia a protestare, ma magari prima di toglierlo prova ad uscire di casa e a camminare, in casa anche Vera a volte non voleva stare, neanche pochi secondi… Se no puoi provare a fare così: spesso Vera si addormentava ciucciando, in braccio a me, e se dovevo fare qualcosa in casa, quando era ben addormentata, la appoggiavo lentamente sul fasciatoio, accendevo il phon (che le piaceva tantissimo e la rilassava!), io indossavo la fascia e piano piano la mettevo dentro addormentata, poi iniziavo subito a camminare e lei si faceva anche 2 ore di nanna così! Se no, se proprio non va, riprova tra un mesetto quando potrai iniziare a metterlo fronte strada, secondo me apprezzerà di non essere nella carrozzina o nel passeggino, perché potrà curiosare in giro! 😉

  26. Laura ha detto:

    Ciao! Non ho capito che tipo di fascia hai acquistato comunque per la mia esperienza posso dirti che con la fascia elastica lunga (io ho avuto fortuna perchè luca amava stare pancia contro pancia) sono riuscita a metterlo in una posizione adatta a lui solo dopo 5-6 tentativi. Può darsi che sia troppo lenta. Sembra di strizzarli nella fascia lunga ma in realtà per loro è picevole essere contenuti. Prova a pensare come era stretto Diego nella tua pancia… Più avanti adorerà la posizione fronte strada. Riprova e come dice Lucia pazienza… Altrimenti prova il mei-tai o la fascia ad anelli. Per quest’ultima se digiti “BBsling” su google dovrebbe farti vedere le varie posizioni e quando il bimbo sarà più grande la userai tantissimo. Ciao e facci sapere come va!

  27. elena ha detto:

    Grazie dei consigli! la mia è una fascia elestica lunga,ma Diego è un birbante si vuole sempre stiracchiare,si impunta con i piedi anche quando è in braccio appena dopo essersi addormentato in qualsiasi posizione per questo la fascia gli va un po stretta anche se è al punto giusto ..pero ho una domanda: la posizione fronte strada è la stessa con le gambine in mezzo all’incrocio delle fasce pancia a pancia?

  28. Lucia ha detto:

    Sì la posizione fronte strada è come quella pancia a pancia, solo che il pupo è girato dall’altra parte… le gambine rimangono fuori, penzolano dalla fascia, ma forse è possibile metterle anche dentro, non so… Anche la mia era una fascia lunga elastica, per i primi mesi è perfetta ma oltre un certo peso non regge più molto… Magari può essere che il tuo Diego, quando sarà più grande, apprezzi la fascia per essere portato sul fianco o un mei tai per stare sulla schiena!

  29. daniele ha detto:

    Ciao a tutti scusate la mia bambina ha un mese io la posso portare ad un mese di vita’,mi dicono che si puo’ dopo i tre mesi,e’ vero?dicono che prima dei 3 mesi puo’ avere problemi alla spina dorsale.mi date un consiglio dei tempi di uso?gr
    azie a tutti.

    • Lucia ha detto:

      Ciao Daniele, un neo papà! Auguri 🙂 Certo che la puoi portare anche a un mese, potevi anche a pochi giorni di vita, a dire la verità! La cosa fondamentale è che il supporto che usi sia ergonomico, quindi fascia o marsupio ergonomico, è davvero importante! Mai fronte strada questo lo dico per quando sarà più grande, si vedono ancora troppi bimbi appesi in quella posizione non fisiologica! Che fascia hai Daniele?

  30. daria ha detto:

    Ciao, sono una sostenitrice del “portare” e fin dal terzo giorno di vita ho portato Enrico nel mei tai. Poi ha iniziato a fare troppo caldo e mi hanno regalato il marsupio baby bjorn che adesso uso nella posizione “sguardo verso il mondo” che a Enrico piace tantissimo. Sta però diventando troppo pesante per me e in più ho letto che questa posizione è sconsigliatissima per la sua schiena e i genitali. Ho provato a rimetterlo nel mei tai a canguro, ma non ne vuol proprio sapere!! Forse ha caldo? Secondo me non gli piace proprio la posizione purtroppo. Spero di riuscire a riusarlo nella posizione sulla schiena quando avrà 7 mesi e proverò nel frattempo a riproporgli la posizione a canguro, ma nel mentre lo dovrò portare sguardo verso il mondo, spero non gli faccia male.

    • Lucia ha detto:

      Ciao Daria, la posizione fronte mondo non te la posso consigliare! L’ho usata anche io con la mia prima bimba, ma non sapevo ancora che era pericolosa! Quanto ha ora Enrico? Quando lo metti nel mei tai, metti le gambine fuori? Hai provato sul fianco? E sulla schiena? Puoi anche usarlo ben prima dei 7 mesi sulla schiena… Fammi sapere!

      • daria ha detto:

        Ciao!Enrico fra 10 giorni avrà 4 mesi. Sì, ho provato a metterlo con le gambe fuori ma l’altro problema che ho notato, come ho scritto nel commento successivo,è che in questa posizione cerca sempre la tetta e si innervosisce, cosa che non fa con la posizione guardo mondo dove invece si addormenta. Devo provare la posizione laterale forse.

  31. daria ha detto:

    Ah, in più nel mei tai cerca sempre di ciucciare la tetta e non riuscendosi si innervosisce, , forse anche per questo non riesco a portarlo. Il ciuccio ovviamente non lo vuole! A voi è capitato?

    • Lucia ha detto:

      Non riesci ad allattare nel mei tai? Io l’ho fatto sempre senza problemi, abbassando la bimba ad altezza seno, e poi riportandola su quando aveva finito, per evitare mal di schiena… Il ciuccio lascialo stare, se allatti tu non ne avete bisogno!

      • daria ha detto:

        No, non ho ancora provato ad allattare nel mei tai, è che in realtà non ha bisogno di ciucciare perché basta che lo giro e si calma.

        • Lucia ha detto:

          Io credo che i nostri bimbi sappiano benissimo di cosa hanno bisogno, quindi diciamo che avrebbe voglia di ciucciare ma se lo giri si accontenta anche di non farlo 😉

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*