Oggi vediamo come ci potrebbe essere utile, in casa, il burro di Karité, che io ho conosciuto dopo la nascita della mia prima bimba. Studiamolo insieme!
Che cos’è? Questo famoso “burro” è un estratto dalla pianta del karité, detto “albero della giovinezza e della salute”, e proviene dall’Africa centrale e occidentale.Ha proprietà cicatrizzanti, emollienti, idratanti, antiossidanti, lenitive, elasticizzanti, antismagliature, antirughe, protettive in genere. Migliora la tonicità della pelle e la circolazione, ed è un ottimo prodotto per difendere e proteggere la pelle dai raggi solari, dal gelo, dal freddo, dal vento e dalla salsedine. Il burro di karité è adatto a tutti i tipi di pelle, anche le più delicate o con “couperose”, ed è ricchissimo di vitamine A, B, E, F. Il burro di karité è completamente atossico.
È adatto per: dermatiti, eritemi, ustioni, arrossamenti, irritazioni, secchezza cutanea. Applicato sulle cicatrici, può accelerarne la guarigione.
Utilizzo: basta ammorbidirne una piccola quantità nel palmo della mano e applicare con movimenti circolari su viso, corpo, mani.
Si può utilizzare dopo il bagno in tutto il corpo o per dei massaggi mirati di zone doloranti, e anche sulle labbra screpolate al posto del burro cacao.
In gravidanza, si può usare in alternativa alle creme anti-smagliature su pancia, seno e punto vita.
Profumare il burro. Il profumo del burro di karité varia a seconda del periodo di raccolta della noce e della stagionatura: essendo un prodotto completamente naturale può risultare poco gradevole al naso di chi è abituato a creme molto profumate. Se volete rendere più piacevole l’odore del vostro burro, potete fare così: acquistare in erboristeria un estratto di essenza piacevole al vostro naso, aggiungerne qualche goccia al vasetto di burro precedentemente scaldato a bagnomaria (per sciogliere il burro), e dopo rimetterlo in un luogo fresco, dove il burro ritroverà la sua consistenza solida. È molto importante non aggiungere essenze alcoliche.
L’erborista potrà anche consigliare quale sia l’essenza più adatta per una cura mirata; per un effetto disinfettante, per esempio, è ottimo il tea tree oil.
Ottimo… da quando l’ho scoperto lo sto utilizzando con mia enorme soddisfazione al posto della crema antismagliature che avevo utilizzato con la mia prima gravidanza!!! devo dire che funziona alla grande ed il profumo del burro di karitè puro non mi dispiace, anzi!! lo consiglierei a tutte le mamme in attesa!!
Io invece lo voglio assolutamente provare x le ragadi accidenti… 🙁 cmq l’odore del burro puro non mi piace affatto…anzi…lo trovo particolarmente sgradevole ma io sono un po’ come un cagnolino…il mio fiuto è particolarmente raffinato e sento fortissimi gli odori in generale, quindi forse non faccio tanto testo!!!!!!!!!!!!! 😀
Salve, da che l’ho scoperto, uso sempre il burro di karité. Anche in spiaggia, ottimo prodotto, lo si puo’ ingerire sciogliendolo nelle tisane. Poiché è di forma solida, ne prendo una noce sul palmo e gli aggiungo l’olio di argano bio (qualche goccia) scivola una meraviglia sulla pelle e si spalma in un baleno su viso collo braccia e mani. (Da provare sui capelli) Un vero toccasana. Cosi’ ho eliminato tutte quelle creme piene di conservanti e agenti chimici……viva i prodotti della natura. Altro che Vichy – Avène – e compagnia bella!!!!! Tutte illusioni!!!!!!!!!!!! Scoprite i prodotti che offre la natura… Arrivederci
L’odore scompare dopo un po’ dall’applicazione, nn resta sulla pelle. Ottimo per le smagliature e rughe, non esiste niente di meglio. In Africa lo spalmano su tutto il corpo del bébé mantenendo cosi la pelle idratata.
Grazie Mariaf per la tua esperienza! Sì hai ragione, anche io da quando ho scoperto alcuni oli e burri ho eliminato un sacco di “schifezze” da casa mia, e ne sono proprio felice! Ma tu per cosa lo usi ingerendolo nelle tisane?
Ciao Lucia, si’ via le “schifezze”….. ne sono lieta…………scusa il ritardo, lo si puo’ ingerire sciogliendolo nelle tisane………per la gola, l’esofago, intestino a effetto benefico contro le irritazioni…calmante……..pero’ ne faccio piuttosto un uso esterno. Mi sta salvando la vita, anzi la pelle!!!! Un saluto a tutti. A presto!
Interessante, grazie Mariaf! Non si finisce mai di imparare! 🙂