Da quando è nata Vera, la mia prima bimba, abbiamo iniziato a dormire tutti insieme nel lettone, noi 3, perché tra i ritmi serrati dell’allattamento e la stanchezza, se avessi dovuto alzarmi ogni volta per allattare, ne sarei uscita distrutta… Le nostre notti sono sempre state molto dure, in ogni caso, ma almeno potevo stare un po’ più comoda mentre la piccola ciucciava, e anche se non riuscivo a dormire mentre lei era attaccata, era meglio che stare alzata… Poi avevo speranza che i risvegli fossero un po’ meno frequenti, se la piccola mi sentiva accanto a lei… e questo si è avverato un po’ più in là, ma si è avverato… Ultimo motivo, ma non il meno importante, è che mi piaceva stare accanto a mia figlia, e anche al papà! Lui soprattutto, lavorando tutto il giorno, godeva particolarmente di questa cosa, perché recuperava un po’ la lontananza della giornata…
Naturalmente amici e parenti non erano d’accordo sulla positività di questo modo di dormire, e le argomentazioni contro andavano dal “siete troppo stretti” al “e se la soffocate?”, al “rimarrà per sempre nel lettone”, al “e la vostra intimità?”… Le prime due argomentazioni non ci toccavano proprio, perché ci eravamo accorti che era impossibile schiacciare la piccola, visto che non assumevamo sostanze stupefacenti, e visto che con la sua nascita era cambiato il nostro modo di dormire, cioè il sonno, anche quello del papà, era più leggero e anche lui si svegliava e si accorgeva subito se la piccola gli era vicina… Per lo stare scomodi, ci eravamo attrezzati: un bel side-bed, cioè un lettino attaccato al matrimoniale, così c’era più spazio! Poi siamo direttamente passati al lettone a 3 piazze… Per il temere un adolescente nel letto con noi, beh ci ha fatto sempre ridere, primo perché non pensiamo proprio che a 15 anni nostra figlia vorrà dormire ancora con noi, e quindi quando sarà il momento sentirà la voglia di avere uno spazio suo… Per ora non se ne parla ancora, Vera dorme con noi e anche con la sorellina, e vi dirò, è bellissimo dormire tutti insieme! Io sono in mezzo alle piccole, e il papà accanto a Vera, così può consolarla lui se per caso si sveglia con incubi e io sono occupata con la piccola… a me piace un sacco, anche vederle vicine quando si addormentano e io mi alzo ancora un po’… Sono così dolci! E credo che,, come l’allattamento in tandem, il dormire insieme possa rafforzare il loro legame… Infine, il dubbio che chi dorme insieme ai propri figli non possa avere intimità mi sembra proprio una stupidaggine, perché per l’intimità non c’è bisogno di un letto matrimoniale libero, ma basta avere fantasia e voglia di stare insieme! Ci sarà sempre tempo per tornare a dormire da soli! E se devo dire la verità, io mi godo davvero questi anni con le mie piccole, finché ne avremo voglia tutti quanti!
La nostra esperienza ricalca perfettamente la vostra… I primi tempi mettevamo Alice (la più grande che adesso ha 3 anni) a dormire nella culla vicino al nostro letto, la tiravo su per allattarla e la rimettevo giù… dopo un po’ di tempo non la mettevo più giù perchè mi addormentavo prima io di lei, poi ho cominciato ad addormentarla direttamente a letto con noi. Abbiamo adottato anche noi la soluzione del letto a 3 piazze. Con Elena è stato più semplice, direttamente con noi: il fatto di stare tutti assieme la notte mi fa stare molto più tranquilla, soprattutto non dovermi alzare se le mie bimbe hanno bisogno di me, ma sentirle subito averle a portata di braccio. So già che quando decideranno di dormire nella loro stanza mi mancheranno!
Federico il mio primo bimbo ha 2 anni e mezzo ed è lui stesso che vuole dormire da solo, ma lo ha sempre fatto. Con Elisa, la seconda che ha 1 anno, ho provato a tenerla nel lettone sin dall’inizio, così da non dovermi alzare per le poppate. Purtroppo ho avuto problemi con la schiena, perchè dormivo in posizioni troppo scomode, così abbiamo messo il lettino come side-car. Ora ho messo il side-car attaccato al letto del fratellino, perchè mi spiaceva che noi tre dormivamo tutti vicini e il grande no, così ora dormono loro due vicini. ogni tanto mi infilo in mezzo a loro, purtroppo però ho ancora problemi con la schiena e non riesco a farlo spesso. Comunque penso, se noi (mamme e papà) che siamo adulti dormiamo insieme perchè loro dovrebbero dormire da soli? a meno che non siano loro a chiederlo…
ps. Io però ho un fratello di 13 anni che ancora dorme nel lettone, e ormai ha le misure di un adulto…
Anche noi abbiamo adottato il lettone a tre piazze, ed ora che arriveranno i due gemellini attaccheremo un altro lettino. NOn vedo altro modo di vivere la notte, ci rende felici e meno stanchi.
In bocca al lupo!
Lia, io la penso assolutamente come te! Se noi adulti amiamo dormire in compagnia, perché dovremmo pretendere che i nostri piccoli, tra l’altro così bisognosi di contatto, lo facciano? Per tuo fratello, beh ha “solo” 13 anni, io ho scritto 15! 😉
Sara che bella notizia, due gemelli! Eh sì ci vorrà almeno un letto a 3 piazze, così starete belli comodi!
Mia moglie Cristina mi ha passato il link di questo post. Che dire: viva il co-sleeping! In questo momento siamo io, Leonardo (23 mesi), lei e Martina (13 giorni), senza contare 22kg di cagnolona che mi dorme tra le gambe. Il letto, ahimè, è solo due piazze, ma adesso che fa freddo, stare tutti vicini vicini ci fa bene! Posso solo dire che, anche se a volte un po’ scomodo, è bello trovarsi tutti insieme al risveglio.
Un saluto!
Che bello, il cosleeping anche con la cagnolona! Non avete pensato di aumentare le piazze del vostro lettone? Noi con 3 piazze stiamo comodissimi! 🙂
Ciao avrei bisogno di un consiglio. Gaia ha sette mesi e dorme fissa nel lettone da due mesi poichè ha incominciato a svegliarsi spesso la notte. Fondamentalmente ci troviamo bene, l’unico problema è l’addormentamento: se non sono nel letto con lei non si addormenta e così va a finire che lei va a dormire troppo tardi o che io mi devo chiudere in camera troppo presto senza riuscire a passare del tempo con mio marito. Voi come fate? Grazie.
Allora, innanzitutto benvenuta Monica 🙂 Io faccio così: se la addormento nel letto, so che devo stare con lei per un po’, anche dopo che si stacca dal seno, perché se mi alzo subito si sveglia. Quindi mi riposo anche io e poi mi alzo quando sento che la piccola è passata al sonno profondo. Altrimenti, se ho da fare la addormento nella fascia (anzi, mei tai), poi sempre quando è nella fase giusta del sonno la tolgo dalla fascia appoggiandola piano piano e spero che non si svegli, se si sveglia breve ciucciata di rinforzo e poi mi posso alzare di nuovo… Insomma il trucc sta nel capire quale è il momento giusto in cui se la lasci sola non si sveglia… Senti proprio che cambia il respiro, si va nel sonno profondo… Con un po’ di tentativi e occhio all’orologio ce la farai a capirlo, di solito la durata è sempre la stessa, per esempio mia figlia passa a quella fase sempre intorno alla mezz’ora dall’addormentamento… facci sapere!
Grazie Lucia!!! Quanto mi dici è più o meno quello che faccio io.. Anche Gaia si sveglia se mi alzo subito, il fatto è che poi crollo anche io e abbandono mio marito sul divano e mi dispiace. Giusto per capire, che orari fa la tua bambina? Io non so mai cosa fare: c’è chi mi dice che alle 9 deve stare a letto, chi alle 8 (seeee). Io la porto a letto verso le 22 e 30 e poi la sveglia suona verso le 8 e 30 (lo so non sono mattiniera, ma visto che sto in maternità..). Durante il giorno fa un paio di pisolini di mezz’ora. Scusate se magari dico sciocchezze ma l’unica amica che ho con figli mette nel letto i bambini e se ne va e quelli si addormentano da soli senza svegliarsi quasi mai.. Secondo me gli da il bromuro e non vuole ammetterlo.. 😉
Ah beh sul fatto che si crolla insieme ai bimbi son d’accordo… Direi che o ci si fa svegliare dal marito o se no si aspettano tempi migliori, che comunque verranno! 😉 Quanto ha la tua bimba? La mia piccola va a dormire presto, diciamo che salvo eccezioni ha sonno verso le 21, anche prima a volte, ma non perché io la abbia “abituata”, ma perché è sempre stata così. Nanna presto la sera e sveglia presto al mattino (quest’estate anche alle 6.30 O_O). Io non sono molto d’accordo sul dover dare noi degli orari rigidi ai bambini, perché si sanno regolare loro, e se ci provi troppo presto diventa stressante per entrambi, e magari l’addormentamento diventa lungo, più di un’ora… e così non si risvolve molto. Se cerchi di seguire lei, invece, dovrebbe bastare meno, almeno perché si addormenti. Poi potersi alzare dopo è un’altra storia!
Se cerchi un confronto con altre mamme come noi, ti posso indicare qualche luogo virtuale ben frequentato 😉
Ho legato il lettino al nostro, ho eliminato la sbarra, sistemato un pò di cuscini e via!! Sicuramente così staremo più larghi e poi, magari, con il tempo riesco a riabituare la piccola a stare nel lettino senza sentirsi lontana o abbandonata, tanto ormai le barriere non ci sono più. Lucia, se puoi darmi qualche indirizzo te ne sarei grata. Grazie!!
Anche noi avevamo fatto così, il side bed 😉 poi però non ci stavamo tanto più larghi, perché nel lettino ci finivo io tutta storta :/ quindi abbiamo fatto che mettere proprio un altro letto singolo e così sì che si ragiona!
C’è il forum di Parto naturale, lì secondo me ti troverai bene, ci sono anche io 🙂 http://partonaturale.altervista.org/